Servizio Civile

Il Consorzio Zenit ha accreditato molte delle sue sedi operative per la realizzazione di progetti di Servizio Civile Universale a favore di minori e famiglie, giovani, persone anziane, persone con disabilità o patologie psichiatriche. I progetti sono presentati attraverso l’ASP Salesiani per il Sociale, ente accreditato presso il Dipartimento per Servizio Civile Nazionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, a cui il Consorzio è associato.

Il Dipartimento ha aperto il Bando per la presentazione delle domande per i giovani volontari che si chiude il 10 febbraio 2023:  il Consorzio Zenit ha visto approvare tutti i suoi 7 progetti, che mettono a disposizione ben 82 posti, distribuiti in sedi operative su tutta la Toscana.

I progetti approvati sono i seguenti (cliccare sul nome per scaricare la scheda informativa):

  1. IL CIRCOLO DEI SEMPREVERDI 2.0: Obiettivo del progetto è quello di ampliare la diffusione nel territorio di Massa e di attivare anche nei territori di Firenze e di Capannori i “Circoli Sempreverdi 2.0”, intesi come contesti di socializzazione in cui ogni anziano partecipante possa moltiplicare i suoi legami sociali, valorizzare le sue capacità/competenze e acquisire stili di vita salutari attraverso le iniziative promosse. Sono a disposizione 10 posti.
  2. IN VIAGGIO CONTROMANO: Il progetto IN VIAGGIO CONTROMANO coinvolgerà i volontari in attività di sostegno sociale e di animazione socioculturale a favore degli anziani non autosufficienti accolti in strutture diurne o residenziali gestite in diverse zone della Toscana dal Consorzio Zenit. L’Obiettivo del progetto è quello di migliorare la qualità di vita degli anziani che vivono nelle strutture di accoglienza o frequentano il Centro Diurno, attraverso il rafforzamento della loro rete sociale ed il coinvolgimento delle risorse territoriali. I posti a disposizione nel progetto sono 12.
  3. INVENTORI DI SOGNI: Il progetto Inventori di Sogni coinvolge i volontari nelle attività di socio-educative a favore di minori seguiti
    nei servizi domiciliari o accolti in strutture gestite dal Consorzio Zenit nei territori dei Comuni di Firenze e di Capannori. Obiettivo generale del progetto è quello di apportare un miglioramento nella qualità di vita dei minori e delle famiglie seguiti nei servizi SED o inseriti nelle strutture del Consorzio Zenit; mediante l’affiancamento dei volontari agli educatori/animatori il progetto ha come obiettivi concreti la progettazione e lo svolgimento, insieme agli operatori volontari, di attività integrative a quelle già svolte dagli operatori dei servizi e delle strutture, di tipo ludico-animativo e culturale, di potenziamento degli apprendimenti e supporto allo studio, di ampliamento della conoscenza e potenziamento dell’accesso alle risorse del territorio e dell’inclusione sociale. I posti a disposizione sono 13.
  4. LET IT BE: Il progetto LET IT BE intende apportare, attraverso le attività dei volontari, un contributo integrativo all’intervento degli operatori e, per alcuni aspetti, innovativo, all’interno di tre strutture del Consorzio Zenit che accolgono, in forma diurna o residenziale, persone adulte con disabilità medio-grave collocate nel contesto territoriale fiorentino. I giovani volontari, all’interno delle Sedi Locali, affiancheranno dell’Educatore / Animatore, con l’obiettivo di potenziare le attività di socializzazione e animazione per le persone accolte e le loro famiglie, riducendo il rischio di isolamento sociale. Sono disponibili 9 posti.
  5. UN AMICO TIRA L’ALTRO – GRUPPI VAM: Il progetto rafforza e estende le attività dei Gruppi VAM (Vado al massimo!) che sono stati avviati con i progetti dei due anni precedenti e che sono finalizzati all’inclusione sociale di giovani con disabilità che vivono una condizione di rischio di isolamento sociale dopo aver terminato il loro percorso scolastico e formativo. Il progetto prevede 8 posti.
  6. YELLOW SUBMARINE: il progetto persegue, come obiettivo generale, il miglioramento della qualità di vita delle persone che vivono nelle strutture, in particolare puntando ad una loro maggiore integrazione sociale, sia con attività svolte all’interno delle strutture (Laboratori) organizzati dai Volontari e da altri esperti volontari, sia con attività realizzate all’esterno, che consentiranno loro anche di recuperare abilità o svilupparne nuove necessarie al raggiungimento degli obiettivi riabilitativi, sia con attività dirette alla comunità per il superamento della chiusura nei confronti della malattia mentale. Sono a disposizione 9 posti.
  7. YES WE CARE…FOR PEACE: l’obiettivo generale del progetto è quello di consolidare e allargare, nei tre territori di riferimento, la rete di gruppi Yes We Care… For Peace (YWC) per bambini e ragazzi tra i 6 ed i 14 anni, finalizzati all’educazione alla cittadinanza attiva, che realizzeranno attività di animazione culturale in cui gli stessi bambini e i ragazzi definiscano e realizzino, con il supporto degli adulti e dell’amministrazione locale, iniziative di miglioramento dell’ambiente e delle relazioni nel proprio quartiere/zona/frazione. A Massa e Firenze, i gruppi YWC raccorderanno la loro attività con quella del Consiglio Comunale dei ragazzi mentre a Capannori contribuiranno all’avvio dell’esperienza. Nelle attività del progetto saranno coinvolti anche almeno 50 studenti frequentanti Licei delle Scienze Umane, nell’ambito dei PTCO. I posti disponibili sono 13.