055 6260400
segreteria@consorzio-zenit.it
  • Zenit
  • Come aiutiamo
    • Infanzia e adolescenza
    • Disabilità
    • Salute mentale
    • Anziani
  • Formazione
  • Storie
  • News
  • Servizio Civile
  • Contatti
    • Presa in carico
    • Lavora con noi
Sostienici

La relazione negata

Posted on Gennaio 18, 2022
Nessun commento
Come gestire i rischi e i costi in sanità attraverso la relazione di cura.  

Una pubblicazione ad opera di Valentina Blandi che mostra una nuova via di sviluppo per i servizi alla salute, orientata alla partecipazione attiva dei pazienti, dei familiari, e della comunità tutta.

I processi clinico-assistenziali sono paragonabili ai processi produttivi industriali? La crescente standardizzazione dell’offerta sanitaria e socio-sanitaria, senza adeguata attenzione alle relazioni di cura, sembra dirci di sì. Partendo da un’analisi del ruolo del paziente nei percorsi clinico-assistenziali, il libro evidenzia invece come le scarse relazioni umane, oltre a non promuovere la salute degli assistiti, siano fonte di rischi e di costi inaspettati sempre più insostenibili (in particolare per risarcimento e contenzioso). Cosa possiamo fare? Il libro mostra un’alternativa efficiente al modello produttivo di massa tradizionale: un percorso di cura che valorizzi una relazione essenzialmente co-produttiva con i pazienti e i loro cari, minimizzando il rischio di costi inutili per tutti: pazienti, organizzazioni di cura e sistema sanitario nel suo complesso. Disponibile nelle principali librerie

Articolo precedente
Nuovo bando per il servizio civile
Articolo successivo
Incontri del giovedì della cura

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.

Articoli recenti

  • STORIANOVA: tre percorsi formativi per gli operatori impegnati sul territorio fiorentino e pratese Marzo 8, 2022
  • Al via il nuovo anno accademico 2022 della Scuola di Psicoterapia Integrata di Massa Gennaio 18, 2022
  • Incontri del giovedì della cura Gennaio 18, 2022
  • La relazione negata Gennaio 18, 2022
  • Nuovo bando per il servizio civile Gennaio 18, 2022

Categorie

  • Convegni (1)
  • Eventi formativi (2)
  • Nuove attività (3)
  • Pubblicazioni (1)
Consorzio Zenit  c.s.c. a r.l.

Via Cittadella 31 – 50144 Firenze FI
P.Iva 04139790481
Pec: consorziozenit@pec.consorzio-zenit.it
Numero REA: FI – 419544
Capitale Versato: 1.123.615,15 Euro

Contatti

segreteria@consorzio-zenit.it
055 6260400
Privacy policy

© 2021 Consorzio Zenit – Designed by StudioAlchemico

  • Consorzio Zenit
  • Infanzia e adolescenza
  • Disabilità
  • Salute mentale
  • Anziani
  • Presa in carico